Torna ad inizio pagina

APPALTO LAVORI PER REALIZZAZIONE DEL "PROLUNGAMENTO PISTA DI VOLO 23, NUOVA VIABILITÀ DI ACCESSO ALL'AEROPORTO E OPERE CONNESSE - 2° STRALCIO FUNZIONALE E RIQUALIFICA DELL'INFRASTRUTTURA ESISTENTE"

Soggetto aggiudicatore: Geasar SpA Aeroporto Costa Smeralda
Oggetto: APPALTO LAVORI PER REALIZZAZIONE DEL "PROLUNGAMENTO PISTA DI VOLO 23, NUOVA VIABILITÀ DI ACCESSO ALL'AEROPORTO E OPERE CONNESSE - 2° STRALCIO FUNZIONALE E RIQUALIFICA DELL'INFRASTRUTTURA ESISTENTE"
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 32.438.609,39 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 32.138.609,39 €
Oneri: 300.000,00 €
CIG: 7958698D58
CUP: C71F12000030002
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: Area Acquisti e Affari Generali
Aggiudicatario : Pavimental S.p.A.
Data di aggiudicazione: 10 ottobre 2019 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 30.190.017,67 €
Data pubblicazione: 02 luglio 2019 15:00:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 31 luglio 2019 13:00:00
Data scadenza: 07 agosto 2019 13:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Tecnica:
  • Offerta tecnica
  • Eventuali documenti integrativi
Documentazione Offerta Economica:
Per richiedere informazioni: Eventuali quesiti potranno essere inoltrati utilizzando il portale https://geasar.acquistitelematici.it, fino al 31/07/2019.

PRECISAZIONE SU PRESENTAZIONE DGUE 

Si precisa che, per poter garantire la presentazione del Documento Unico di Gara Europeo (DGUE) da più operatori economici, abbiamo provveduto a modificare la presentazione del DGUE in “documento Multiplo”. Le ulteriori ed eventuali dichiarazioni, comunque non specificate nel Bando, potranno essere inserite negli “eventuali documenti integrativi”.

 

PRECISAZIONE SU VISITA DEI LUOGHI

Si precisa che nella richiesta di sopralluogo, di cui al punto 5 del Bando di Gara, deve essere indicata la qualifica ricoperta dalla persona incaricata del sopralluogo, fra quelle previste nello stesso punto del bando (Legale rappresentante, Direttore Tecnico o personale dipendente dell’impresa o della Capogruppo in caso di ATI). In caso di personale dipendente dovrà inoltre essere contestualmente inviata la specifica delega prevista dal bando.

Nella delega dovrà anche essere indicato che la persona incaricata è:

•   dipendente dell’impresa, in caso di singola partecipante;

•   dipendente della Capogruppo, in caso di ATI.

Si ricorda che alla richiesta va allegata copia della Carta d’identità o del Passaporto dell’incaricato del sopralluogo.

Si prega infine di indicare un contatto telefonico/e-mail per eventuali comunicazioni informali relative al sopralluogo.

Pubblicazioni

Nome Data pubblicazione Categoria
Comunicazione Rettifica Bando di Gara 03 luglio 2019 10:22:16 Altri Documenti
Comunicazione rettifica CUP 06 novembre 2019 15:50:27 Altri Documenti
Determinazione aggiudicazione 05 settembre 2019 11:47:00 Atti di aggiudicazione
Verbale di seduta pubblica n° 1 13 agosto 2019 15:41:59 Verbali
Verbale di seduta pubblica n° 2 13 agosto 2019 15:42:28 Verbali
Verbale di seduta pubblica n° 3 05 settembre 2019 11:46:26 Verbali

Elenco chiarimenti

APPALTO LAVORI PER REALIZZAZIONE DEL "PROLUNGAMENTO PISTA DI VOLO 23, NUOVA VIABILITÀ DI ACCESSO ALL'AEROPORTO E OPERE CONNESSE - 2° STRALCIO FUNZIONALE E RIQUALIFICA DELL'INFRASTRUTTURA ESISTENTE"

Chiarimento n. 1

Domanda:

Si richiede la seguente precisazione: “Nel bando è indicato che la categoria OS9 rientra tra quelle per le quali è prescritta la qualificazione obbligatoria. Mentre tale OS9 rientra tra le categorie a qualificazione NON OBBLIGATORIA ai sensi dell'Allegato A al DPR 207/2010, come modificato dall'art. 12, comma 2, lettera b), della legge n. 80 del 2014. Si chiede pertanto di confermare che quanto indicato nel bando è un refuso e pertanto le uniche categorie scorporabili a qualificazione obbligatoria sono la OG6 e la OS10.”

Risposta:

Si comunica che per mero errore materiale, al punto 4 del Bando di Gara, tra le categorie scorporabili a qualificazione obbligatoria, è stata indicata tra queste anche la categoria OS9. Si precisa, pertanto, che le uniche categorie scorporabili a qualificazione obbligatoria sono la OG6 e la OS10. Il Bando di gara è stato, di conseguenza, rettificato (vedasi Comunicazione del 02/07/2019).

Chiarimento n. 2

Domanda:

Si richiede la seguente precisazione: “si può partecipare indicando di subappaltare per intero la categoria OG6 visto che l’importo è contenuto nel 30%, così come indicato nel Bando come quota massima subappaltabile ?”

 

Risposta:

Come indicato al punto 4 e 12 del Bando di Gara, il subappalto è ammesso, nei termini e alle condizioni previste dall'art. 105 del D.Lgs. 50/2016, nella misura del 30 % dell'importo complessivo dei lavori. Pertanto, considerato il valore ascrivibile alle opere di cui alla categoria scorporabile OG6, il subappalto della suddetta categoria, è consentito per l’intero importo.

Chiarimento n. 3

Domanda:

Si richiede la seguente precisazione:  “vi sono dei limiti nel numero delle pagine o nella tipologia del carattere o dell'interlinea delle relazioni da presentare per l'offerta tecnica?

Risposta:

Si specifica che per la redazione dell’offerta tecnica non sussistono specifiche prescrizioni, oltre quelle indicate nel Bando, per cui non vi è un limite al numero delle pagine, né una specifica tipologia di carattere e interlinea.

Chiarimento n. 4

Domanda:

Si richiede la presente precisazione: "per poter partecipare alla gara è necessario avere la proprietà dell'impianto oppure è sufficiente il solo possesso? Ed inoltre: La documentazione attestante la proprietà ed il possesso deve essere allegata alla documentazione di gara?"

Risposta:

Si comunica che il bando non condiziona la partecipazione alla gara alla dimostrazione della proprietà o possesso di un impianto e, pertanto, non richiede di allegare documentazione attestante la proprietà o il possesso.

Chiarimento n. 5

Domanda:

Si richiede la seguente precisazione: "Il partecipante alla gara può dare disponibilità ad altri partecipanti dei propri mezzi e delle proprie attrezzature, anche in forma di nolo a freddo?"

Risposta:

Si comunica che gli eventuali accordi intervenuti nella fase propedeutica alla presentazione delle offerte, da parte di soggetti partecipanti alla gara, potrebbero compromettere l’indipendenza e la segretezza delle offerte. Si ritiene pertanto che, in questa fase, non sia possibile, per un partecipante alla gara, dare la disponibilità ad altri partecipanti dei propri mezzi e delle proprie attrezzature.

Chiarimento n. 6

Domanda:

Si richiede la seguente precisazione: "per partecipare alla presente gara è possibile avvalersi dell’istituto della cooptazione ai sensi dell’art. 92, comma 5, del D.P.R. n. 207/2010 (applicabile anche dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 50/2016, ai sensi dell’art. 216, comma 14, del medesimo d.lgs)?  In caso affermativo la società cooptata che percentuale di lavori può realizzare?"

Risposta:

Si comunica che il ricorso all’istituto della cooptazione è possibile ove ricorrano le condizioni previste dall’art. 92, comma 5, del DPR 207/2010. In particolare la quota dei lavori eseguiti dall’impresa cooptata non può superare l’ammontare complessivo delle qualificazioni possedute e, comunque, non può eccedere il 20% dell’importo complessivo dei lavori.

Chiarimento n. 7

Domanda:

Si richiede se tra la documentazione di gara sia ricompreso il Disciplinare di gara. 

Risposta:

Si conferma che tra gli allegati del Bando di gara non è ricompreso il disciplinare. 

Chiarimento n. 8

Domanda:

Si richiede la seguente precisazione: "nel Disciplinare di gara viene riportato un tempo di esecuzione dei lavori pari a 435 gg naturali e consecutivi mentre nel progetto ne vengono riportati 405, è possibile chiarire quale sia il tempo corretto da considerare?"

Risposta:

si precisa che il termine di 435 giorni naturali e consecutivi per dare ultimati tutti i lavori compresi nell'appalto, include anche i 30 giorni della Fase 0, relativa all’allestimento del cantiere, così’ come specificato nell’elaborato di progetto denominato “Cronoprogramma dei lavori“.

Chiarimento n. 9

Domanda:

si richiedono delucidazioni relative al punto 1b del Bando di gara: Misure adottate per il rispetto dei tempi di esecuzione...punti 30, infatti, laddove viene scritto “…Il punteggio verrà attribuito considerando le modalità di organizzazione del cantiere e di programmazione ed esecuzione dei lavori …..per garantire il rispetto dei tempi di esecuzione…. o preferibilmente la riduzione, dichiarata con valenza contrattuale, di una o più fasi di lavoro ….”, nel punto in cui indicate “riduzione con valenza contrattuale”, il suddetto punto non pare riferirsi alla riduzione dei tempi di esecuzione, che potrebbe far parte dell’offerta economica e non di quella tecnica, quindi quali altre riduzioni potrebbero offrire le imprese partecipanti oltre a quelle relative ai tempi di chiusura totale dell’Aeroporto? 

Risposta:

Si conferma che, come previsto dal Bando di gara, il punto 1b dello stesso è finalizzato a valutare la capacità organizzativa del concorrente nella fase di pianificazione della commessa e nella fase di realizzazione dei lavori per garantire il rispetto dei termini previsti per il completamento di ogni singola fase ed eventualmente la riduzione, anche in modo differenziato, di tali termini, ove ciò fosse possibile, dimostrato e voluto dall’offerente. Ciò anche al fine di evitare che eventuali ritardi, determinati dal mancato approfondimento delle problematiche relative all’approvvigionamento dei materiali e all’esecuzione dei lavori, possa determinare ingenti danni a carico della Società appaltante con rivalsa nei confronti dell’Appaltatore. Nel caso in cui la proposta tecnica, che sarà necessariamente allegata al contratto, preveda una riduzione dei tempi di esecuzione di una o più fasi di lavoro, tale elemento avrà valenza contrattuale e sarà quindi vincolante per lo stesso Appaltatore.

Chiarimento n. 10

Domanda:

si richiede la seguente precisazione: per la partecipazione alla gara è prevista la generazione del PASSOE?

Risposta:

Si specifica che nelle procedure di gara rientranti nei settori speciali non è prevista la generazione del PASSOE.

Chiarimento n. 11

Domanda:

si richiede la seguente precisazione: la documentazione di gara (amministrativa - tecnica ed economica) va firmata esclusivamente con firma digitale?

Risposta:

Si conferma che la documentazione di gara deve essere obbligatoriamente firmata digitalmente.

Chiarimento n. 12

Domanda:

Si richiede la seguente precisazione: con riferimento a quanto indicato all’art. 5 dello Schema di Contratto: “………….Relativamente alla sola Fase I, per ogni giorno di eventuale anticipo nell’ultimazione dei lavori, rispetto al corrispondente tempo contrattuale su indicato, è previsto un premio di accelerazione, in misura dello 0,10% (zero virgola uno per cento) dell’ammontare netto contrattuale” e a quanto indicato al criterio 1b) dell’offerta tecnica del Bando di Gara: “Il punteggio verrà attribuito considerando le modalità di organizzazione del cantiere e di programmazione ed esecuzione dei lavori con riferimento agli strumenti adottati per garantire il rispetto dei tempi di esecuzione di ciascuna delle fasi di lavoro previsti nello schema di contratto o preferibilmente la riduzione, dichiarata con valenza contrattuale, di una o più fasi di lavoro ed, in particolare, la riduzione dei tempi di chiusura totale dell’aeroporto.” La scrivente impresa chiede se il premio di accelerazione verrà corrisposto all’aggiudicatario sulla base di una riduzione dei 45 giorni previsti per le attività di prima fase o, nel caso un concorrente offrisse già nella propria offerta tecnica una riduzione di N giorni per le attività di prima fase, il premio di accelerazione verrà corrisposto solo in caso di una ulteriore riduzione dei tempi rispetto agli N giorni offerti dal concorrente per la prima fase? Ed ancora vale lo stesso ragionamento anche in caso di applicazione della penale prevista? Esempio:  Come riportato nella documentazione posta a base di gara il concorrente A conferma la durata della 1 fase in 45 giorni, in sede d’offerta, e completa la stessa fase in 40 giorni ha diritto a 5 giorni di premio di accelerazione;  Invece il concorrente B dichiara in sede d’offerta che la durata della 1 fase è di 40 giorni e la realizza in 40 giorni ha diritto a 5 giorni di premio di accelerazione rispetto ai 45 giorni previsti? oppure Il concorrente B dichiara in sede d’offerta che la propria durata della 1 fase è di 40 giorni avrà diritto al premio di accelerazione solo nel caso in cui la durata della 1 fase fosse inferiore ai 40 giorni offerti? 

Risposta:

Si conferma che, come previsto dal Bando di gara e dalle norme di settore, sia il premio di accelerazione, sia le penali sono calcolati in riferimento ai tempi di esecuzione contrattuali. Quindi nel caso in cui l’offerta tecnica dell’aggiudicatario preveda tempistiche ridotte, queste ultime saranno le tempistiche di esecuzione contrattuale da considerare per il calcolo dell’eventuale premio di accelerazione e/o delle penali.

Chiarimento n. 13

Domanda:

Si richiede la seguente precisazione: con riferimento al punto 7 lettera c) del Bando di gara chiediamo cortesemente di indicarci dove dar evidenza di tale requisiti se nel DGUE (nel caso in quale punto) o se in una dichiarazione a parte. 

Risposta:

Si specifica che i requisiti indicati al punto 7c) del Bando di gara potranno essere inseriti nel DGUE, parte IV, sezione B, punto 6.